Che cos’è il Cloud Computing?
Il Cloud computing o più semplicemente nuvola informatica è un insieme di tecnologie messe a disposizione all’utente da parte di un provider tramite il sistema client-server che consentono di usare infrastrutture hardware anche di grande potenza direttamente online. Inizialmente l’uso di queste tecnologie sia per i costi che per la poca diffusione era usata soprattutto da aziende o enti. Oggi invece con l’espandersi di queste tecnologie possiamo usufruirne tutti anche gratuitamente.
Vantaggi di un Cloud Computing
Indifferentemente dall’uso ultimo da parte dell’utente il vantaggio del cloud consiste nell’avere un sistema hardware/software già pronto all’uso e senza necessità di manutenzione da parte nostra, occupandosene i tecnici del gestore su cui ci appoggiamo.
Il Cloud Storage
Molto popolare ultimamente sono i servizi di storage online, che ci danno la possibilità di avere i nostri contenuti digitali (documenti, foto, video e programmi) su di uno spazio di archiviazione remoto. Tra i più famosi possiamo trovare Dropbox o Icloud che ci danno gratuitamente spazio a disposizione per tenere sempre sincronizzati i nostri amati file. Pensiamo all’utilità di avere dello spazio a disposizione dove poter archiviare tutto quello che ci pare e che possiamo accederci con tutti i nostri dispositivi. Mettiamo caso che stiamo creando un documento sul nostro pc di casa e dobbiamo uscire, bene dopo averlo caricato sulla nostra cartella remota possiamo benissimo continuare il lavoro magari dal nostro smartphone o tablet.
Diverse tipologie di Cloud Computing
Vediamo le diverse tipologie di cloud che possiamo trovare oggi, vi faccio un elenco esemplificativo qui sotto:
- SaaS (Software as a Service )
Questa tipologia ci da la possibilità di installare dei software sul cloud remoto usando la configurazione hardware che desideriamo, esulando il nostro sistema desktop (magari poco potente) e la nostra rete locale dal compito. - Daas (Data as a Service)
Questo sistema serve per l’elaborazione di grandi moli di dati, quindi quando abbiamo bisogno di un’applicazione che deve interrogare diversi database possiamo servirci di un cloud di questo tipo. - HaaS (Hardware as a Service)
Ultimo tipo mette a disposizione un hardware abbastanza performante, in base alle esigenze, che elaborerà i dati inviati dall’utente restituendogli output al termine.